Presentazione
Viviamo in una società altamente sviluppata, tecnologicamente avanzata che continua a crescere consumando ogni risorsa disponibile sulla Terra…ma la Terra non è infinita. Sviluppo Sostenibile: E’ uno sviluppo che risponde alle esigenze del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie".
Sono passati oltre 10 anni da quando è stata scritta questa definizione e sono stati avviati progetti, normative e lavori per garantire un futuro ai nostri figli. Molto ancora c’è da realizzare e giorno dopo giorno con il nostro impegno e lavoro possiamo educare i nostri giovani per garantire loro una Terra in cui vivere.
“ essa non ci è stata donata dai nostri padri, ma ci è stata prestata dai nostri figli”. Proverbio Masai
“La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando necessario.” Albert Einstein
Ogni anno, ho la fortuna e la responsabilità di condurre i ragazzi alla scoperta della natura, della storia e delle tradizioni del territorio in cui vivono.
I progetti e i laboratori che propongo e che conduco personalmente, hanno come base il fare per conoscere e comprendere la natura, la terra e il legame che ad essa ci unisce.
Insegnando ai ragazzi a conoscere le piante, gli animali e le rocce del territorio, insegno a loro a rispettarle.
Insegnando loro a pensare, progettare, condividere e lavorare insieme contribuisco a creare i presupposti per farli crescere nel rispetto reciproco e a diventare parte attiva e responsabile della società di oggi e di domani.
Liberamente scuole 2019-20
Per il nuovo anno scolastico una novità, il Centro Visita La Casa del Fiume a Borgo Tossignano nel Parco della Vena del Gesso Romagnola.
La struttura è Punto informativo e Centro di Educazione Ambientale, con aula didattica, ambienti esterni attrezzati, area pic-nic, servizi, ristorazione e alloggio, il tutto a pochi metri dalle acque del fiume Santerno.
Un luogo ideale per realizzare attività outdoor, percorsi tematici sull'acqua e la biodiversità.
Alcuni dei percorsi più richiesti nell'ultimo anno scolastico
Rocce e minerali dell'Appennino
Un viaggio alla scoperta delle rocce che costituiscono il nostro Appennino e il territorio locale, osservazione dei minerali presenti nei calanchi, nella collina bolognese e imolese. Attività di riconoscimento, ricerca e classificazione delle rocce più comuni. Uso della “pietra” nell’edilizia locale.
Lapis Specularis - il vetro di pietra
Il vetro di pietra, così è chiamato il gesso di origine secondaria, trasparente, che i romani utilizzavano per produrre finestre. Recenti ricerche e ritrovamenti hanno consentito di scoprire da dove veniva estratto questo bellissimo minerale lucente, noto anche con il nome di selenite. La collina bolognese e imolese sono dominate dai riflessi brillanti di questa roccia che 2 Parchi Regionali tutelano garantendone la salvaguardia ambientale e storica. Attraverso un laboratorio manuale i ragazzi vedranno come veniva lavorato il Lapis Specularis e realizzeranno simpatici gioielli.
Sulla Linea Gotica
Nell’autunno del 1944 gli alleati superarono la Linea Gotica, costruita dai Tedeschi come ultimo baluardo difensivo prima della Pianura Padana. Furono giorni di fuoco e dolore per gli eserciti avversari e la popolazione locale che subì anche le rappresaglie dei Nazifascisti, autori di innumerevoli stragi, tra cui quelle di Marzabotto e Sassoleone.
Attraverso la visione di alcuni documenti storici e documentari, con l’impiego di cartografie tematiche e uscite sul territorio i ragazzi saranno condotti sui luoghi della memoria e della Resistenza Partigiana.
Alla scoperta del mondo acquatico
Questo progetto, rivolto agli alunni delle classi della scuola primaria, consente ai ragazzi di scoprire e conoscere le caratteristiche degli ambienti acquatici di acqua dolce, dal torrente vicino alla scuola, allo stagno didattico alle forme di vita presenti in questi siti. La possibilità di seguire la crescita dei girini fino alla trasformazione in rane o rospi con la loro liberazione in ambiente, rappresenta una grande opportunità per comprendere il ciclo vitale degli anfibi. L’osservazione al microscopio stereoscopico o alla lente dei macroinvertebrati offre l’occasione per conoscere l’ecosistema acquatico e le reti alimentari presenti.
Tutte le proposte prevedono più incontri, la cui durata varia in funzione dell'età dei destinatari.
Per i bambini più piccoli gli incontri durano 1,30 ore, mentre per i più grandi alcuni progetti prevedono un incontro in più consentendo un maggiore approfondimento dell'argomento.
I percorsi sono divisi per fascia di età e si caratterizzano sempre per il forte coinvolgimento richiesto ai ragazzi, a livello ludico educativo per i più giovani, di ricerca scientifica e esplorativa per i più esperti.
I percorsi sono “aperti” e quindi personalizzabili in funzione delle esigenze dei docenti, dei ragazzi e della scuola.
Per passare una giornata a contatto con la natura della nostra Regione invito i docenti ad accompagnare i propri ragazzi in una delle Aree Protette che propongo (o in una da decidersi congiuntamente) camminando e scoprendo la biodiversità tra giochi e osservazioni scientifiche in un mix che arricchirà i ragazzi senza impoverire le famiglie.
Altri progetti possono essere realizzati "su misura" in base alle esigenze dei docenti e dei ragazzi e alle caratteristiche dell'ambiente locale.
Richiedi le proposte 2019-20